Residenza con sistemi solari passivi / climatizzazione naturale - Perugia

Home
Portfolio
Energia
Links
Partners
Documenti
1995-/-2005 Località San Vetturino. Perugia
Proprietà: prof. Angelo Sidoni
panorama_03_web.jpg (122459 byte)
Lato meridionale

Sistemi Solari

schemi_02.jpg (67821 byte)
panorama_02_web.jpg (125906 byte)
Lato settentrionale
schemi_03.jpg (38095 byte)
schemi_01.jpg (40640 byte)


SIDONI-03-STATO ATTUALE-PROGETTO a-Model.jpg (44024 bytes)

Prospetto Sud

tinteggiob.jpg (38813 bytes)

Prospetto Est

tinteggio02.jpg (37035 bytes)

Prospetto Sud-Ovest

schema_modello_di_calcolo.jpg (226472 byte)


primo.jpg (46981 byte)
seminterrato.jpg (52430 byte) interrato.jpg (41478 byte) Schema_serra.jpg (54013 byte)
Secondo livello
Zona notte
Primo livello - Zona giorno Livello Interrato
modello_solar_path.jpg (177935 byte)
Modello di calcolo 
(con percorso solare)
Estratti dall'Analisi Termica
(ECOTECT)zone_summary.jpg (171843 byte)
Zone summary
Particolare_serra-Model.jpg (48973 byte)
tc_ago_1600.jpg (115218 byte)
Animazione Comfort Estivo
monthly_loads.jpg (60972 byte) camino_schema.jpg (69288 byte)
serra_esterno.jpg (125225 byte)

SUMMARY REPORT - ECOTECT

serra_lato_web_m.jpg (64338 byte)

panorama_sud.jpg (104222 byte)


 

pano_serra_interno_web.jpg (78746 bytes)

panorama_piano_terra.jpg (57960 byte)
   
Sistemi solari passivi
Gli schemi elencati a destra illustrano in modo grafico gli schemi di seguito descritti:

In generale si è adottato il principio del sovradimensionamento di ogni ambito e di un opportuno sistema di regolazione dei sistemi concorrenti. In questo modo l'utente può decidere di attivare uno o più meccanismi per regolare la climatizzazione. Le relative aperture sono tutte automatizzate e predisposte per il controllo computerizzato.

- Orientamento e morfologia integrata con l'orografia collinare e l'esposizione meridionale. Il lato settentrionale è protetto dal terreno e da alberature sempeverdi, mentre il lato meridionale ha grandi superfici esposte in gran parte vetrate.

- Uso estensivo delle superfici vetrate  per il guadagno termico invernale ma anche per la climatizzazione estiva. I pannelli sono composti con vetri Galverbel  con trattatamento basso emissivo e fattore solare 60. Gli infissi in alluminio sono a taglio termico. 

- Ventilazione naturale, con meccanismi innescati grazie allo sviluppo morfologico dell'involucro in abbinamento con le superfici vetrate ed i meccanismi di apertura automatica in sommità. Il Camino solare impiega la predominanza di venti caldi che determinano una depressione nelle aperture appositamente studiate per aumentare l'estrazione dell'aria in sommità. Allo stesso modo  funziona l'evacuazione dell'aria calda dalla Serra. In entrambi i sistemi è assicurato un approvvigionamento di aria fresca dalla Cantina e dall'installazione di Tubi Interrati, illustrati di seguito.  La morfologia dei singoli locali permette una estrazione naturale dell'aria.

Scambi termici con il terreno (earth berming) realizzati tramite contatto diretto di gran parte delle superfici interrate, in particolare a Nord, e con un sistema di Tubi Interrati (Buried Pipes) costituito da due tubi da 250 che hanno n percorso interrato di oltre 70 m nel lato settentrionale. Ad integrazione è stato inoltre realizzato un percorso di "trattamento" dell'aria attraverso dei locali interrati.  Il "contatto diretto" determina un vantaggio di condizionamento sia invernale che estivo con scambi termici sempre favorevoli  fornendo caldo in inverno e fresco in estate. I tubi interrati, che, dopo il percorso distribuiscono l'aria alla base del Camini solare, effettuano un vero e proprio pre trattamento della stessa, scaldandola in inverno e raffrescandola in estate. 

Verifiche di progetto

I sistemi sono stati simulati e verificati con diversi strumenti: Suncode, EnergyPlus, ESP-r ECOTECT.Le verifiche ed i dati qui illustrati  sono tratti dalle elaborazione eseguite con ECOTECT della SquareOne di Glasgow. Scozia.

Occorre notare che le verifiche di progetto non hanno potuto tenere conto di tutti i fattori favorevoli in modo completo, data la complessità di alcune simulazioni, in particolar modo per quanto riguarda la ventilazione naturale.

Verifiche sperimentali

In corso d'opera si è potuto verificare definitivamente l'efficacia dei sistemi di climatizzazione e si è pertanto deciso di non applicare gli ulteriori sistemi di schermatura tramite tende esterne, in quanto ritenuti superflui.

---------------------------------------------------------------------------

Arch.Raffaele De Angelis

http://www.rdarch.it (in inglese per il momento)

email: raf.deangelis@rdarch.it

tel/fax 075.7926157

cell: 328.5610701

STUDIO TRASIMENO